top of page

Raffaele Bussi

Uomo di grande cultura e di forti passioni civili, Raffaele Bussi è stato un giornalista autorevole, un fine saggista e uno scrittore lucido e pensoso. Ha collaborato, fra l’altro, a numerose riviste – tra cui «Ragionamenti», «Nord e Sud», «Meridione: Sud e Nord nel Mondo» e «La Civiltà Cattolica» – ed è stato direttore di «Artepresente». Ha altresì collaborato, tramite i suoi articoli e le sue recensioni, con il portale italo-francese di cultura e d’informazione “Altritaliani”. 

  • Facebook
  • Instagram
Raffaele Bussi.webp

Nel corso della sua vita e nell’ambito della propria attività professionale si è costantemente impegnato ai fini della salvaguardia del patrimonio archeologico, artistico-monumentale e culturale di Castellammare di Stabia, sua città natale, presiedendo peraltro l’Associazione “Stabia Duemila”, di cui nel 1996 figurava tra i soci fondatori. Negli anni ha curato molteplici pubblicazioni su tali tematiche, tra cui il volume STABIA DUEMILA. L’utopia possibile (Eidos Nicola Longobardi Editore, 1994), essendo inoltre autore de Il fotografo e la città. Castellammare di Stabia nell’archivio di Mimì Paolercio (Eidos Nicola Longobardi Editore, 2003).

Nella sua intensa opera narrativa si annoverano dieci romanzi, tra i quali, dal suo primo Vite di striscio (Alfredo Guida Editore, 2002), passando per Ulisse e il cappellaio cieco (Armando Editore, 2019), candidato al Premio Strega 2019 e primo classificato nella sezione romanzi editi al Premio letterario internazionale Emily Dickinson 2019, e Michele T. (Marcianum Press, 2020), presentato in occasione degli “Incontri d’autore al Sele d’Oro” nell’ambito della Trentaseiesima Edizione del Premio Sele d’Oro Mezzogiorno, fino al suo ultimo Servi e satrapi (Marcianum Press, 2023). In ognuno di essi egli ha saputo trasfondere in vicende esemplari, spesso ispirate a personaggi reali o a figure mitiche, le istanze più profonde, ideali e spirituali, dell’essere umano nel loro attrito coi processi storici e coi drammi sociali. Con Santuari. L’Avventura umana di Gaetano Errico (Ilmondodisuklibri, 2010) ha ripercorso da accurato agiografo la vita del fondatore dell’ordine dei Missionari dei Sacri Cuori. Con la monografia I picari di Maffeo ha ricevuto il Premio Capri San Michele 2013 per la critica letteraria. 

Raffaele Bussi è stato insignito, da ultimo, del premio “Aeclanum” alla Cultura nell’anno 2013.

Gli autografi dell’Autore e i materiali cartacei legati alla sua fertile attività intellettuale sono custoditi in apposito fondo presso la Biblioteca dell’Università Cattolica di Milano, nell’Archivio della letteratura cattolica e degli Scrittori in Ricerca (ALCaSiR).

Contatti

Piazza Principe Umberto 13

80053 Castellammare di Stabia (NA)

+39 391 02020202

© 2025 Il presente sito web è stato realizzato e viene gestito dalla Associazione Raffaele Bussi, di tal che ogni suo contenuto è da ritersi pubblicato sotto la responsabilità del Presidente della medesima.

bottom of page