La Associazione Raffaele Bussi
AUTONOMA, LIBERA, APOLITICA, ACONFESSIONALE, FINALITÀ CIVICHE, UTILITÀ SOCIALE, CULTURA, INTERGENERAZIONALE, ARTI, LIBERTÀ, SOLIDARIETÀ, FRATERNITÀ, INCLUSIONE, PARTECIPAZIONE, GIUSTIZIA SOCIALE, UGUAGLIANZA, APPARTENENZA, DIVERSITÀ, PARITÀ DI GENERE, DIRITTI DELLA PERSONA, INDIVIDUO, COLLETTIVITA’, DOVERI, ETICA, CITTADINANZA, DEMOCRATICITÀ, TRASPARENZA, CONDIVISIONE, DIALOGO, PLURALISMO.
’Associazione è autonoma, libera, apolitica ed aconfessionale, non ha scopo di lucro, neanche indiretto, e si propone di perseguire finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. In particolare lo scopo generale dell’Associazione è quello di promuovere la cultura e la partecipazione culturale, anche in una prospettiva intergenerazionale, tramandando l’eredità umana e intellettuale di Raffaele Bussi, nato a Castellammare di Stabia (Na) l’8 aprile 1947 e ivi deceduto l’8 aprile 2024. (…).
Tanto premesso e alla luce dello scopo generale che l’Associazione intende perseguire, la stessa individua quali propri scopi specifici: sostenere le arti tutte, a titolo esemplificativo e non esaustivo la letteratura, il teatro, la musica e le arti figurative; favorire la conoscenza e l’approfondimento, in particolare tra le giovani generazioni, delle tematiche care a Raffaele Bussi; rinnovare costantemente l’interesse nella collettività circa la produzione intellettuale dello stesso; promuovere manifestazioni e iniziative culturali, sia a livello locale che nazionale, e/o sostenere tutte quelle manifestazioni e iniziative ritenute significative, concedendo il patrocinio morale e/o contributi di natura economica ai fini della realizzazione delle stesse; organizzare e realizzare la “Giornata di studi su Raffaele Bussi” che si terrà con cadenza annuale; istituire il “Premio letterario Raffaele Bussi” e curarne le relative edizioni, anche in collaborazione con privati e altri enti. L’Associazione, in quest’ottica, si fonda sui valori della libertà, della solidarietà, della fraternità, dell’inclusione, della partecipazione, della giustizia sociale, dell’uguaglianza, dell’appartenenza, della diversità e della parità di genere, ispirandosi al riconoscimento tanto della centralità dei diritti della persona, considerata nella sua dimensione individuale e collettiva, quanto della rilevanza dei doveri etici e di cittadinanza. L’Associazione realizza i propri scopi essendo orientata dai principi di democraticità, trasparenza e massima condivisione delle decisioni tra gli associati, riconoscendo un primato allo strumento del dialogo nei rapporti interni ed esterni e nel pieno rispetto del pluralismo.